Ecoprogetti è l’unica azienda 100% europea specializzata nella progettazione e montaggio di linee complete di produzione per pannelli solari. L’azienda è nata 25 anni fa e da allora ha costantemente introdotto sul mercato solare tecnologie di produzione e verifica della qualità facili da usare, modulari e flessibili.
Intervista a Michele Caddeo, Marketing Manager di Ecoprogetti.
Easy Engineering: Quali sono le principali aree di attività dell’azienda?
Michele Caddeo: Ecoprogetti offre macchine e automazione per l’industria fotovoltaica, composta da una gamma completa di attrezzature per la produzione, automazione, strumenti e macchine per la verifica della qualità per pannelli fotovoltaici e fornisce anche corsi di formazione, macchinari personalizzati, selezione delle materie prime, business plan e tutto ciò di cui i nostri clienti hanno bisogno per iniziare a produrre i propri pannelli fotovoltaici.
E.E: Quali sono le novità sui nuovi prodotti?
M.C: I clienti di Ecoprogetti sono i più grandi e competitivi player europei nel mercato solare e richiedono le migliori linee di produzione completamente automatiche per assemblare e testare pannelli solari ad alta efficienza (da 480W a 600W e 700W), utilizzando le celle solari più potenti e innovative, ideale sia per applicazioni residenziali che industriali.
Per movimentare le celle più grandi, le macchine di produzione richiedono un ingombro maggiore e, in alcuni casi, aggiornamenti tecnologici per i quali Ecoprogetti è sempre pronta. Per i formati di moduli più grandi sono necessarie apparecchiature più lunghe e più ampie, come laminatori e stringatrici. Oltre a questo, la loro adozione sta guidando una maggiore automazione dei processi.
Ecoprogetti ha recentemente sviluppato la macchina completamente automatica per l’applicazione di scatole di giunzione e saldatura ed ha inoltre aggiornato il Simulatore solare basato su LED che è ancora oggi una delle macchine di testing più apprezzate e più accurate sul mercato.
E.E: A che punto è il mercato in cui siete attualmente attivi?
M.C: La crisi dell’energia e del gas in atto in Europa (Germania, Austria, Francia, Olanda) ha fatto salire i prezzi dell’elettricità e quindi l’Europa ha accelerato fortemente sul tema dell’energia solare e attualmente ha un forte interesse.
Abbiamo anche notato che negli ultimi mesi i paesi di maggior interesse per l’export inaspettatamente sono anche l’Est Europa Serbia, Slovacchia, Bulgaria, Macedonia e così via. Questi paesi che stanno entrando attivamente nella politica e negli affari europei stanno facendo grandi investimenti nel settore delle rinnovabili.
E certamente i Paesi che continuano a offrire opportunità di esportazione sono USA, Canada, che con Biden spingono per le rinnovabili, e anche Medio Oriente, Centrafrica e Nord Africa. L’India, da sempre un mercato principale, si sta ormai saturando (è il secondo produttore mondiale di pannelli solari) mentre Oman e Pakistan sono appena agli inizi.
E.E: Quali stime avete per il 2022?
M.C: Abbiamo notato un aumento della domanda di linee di produzione più grandi, con più MW all’anno, a causa dell’attuale domanda del mercato, la nuova media per avviare una linea di produzione competitiva è di 200-300 MW/anno.